Set 16

13-14/09/2014 Week-end Palazzuolo sul Senio ( Fi.)
13-14/09/2014 Week-end Palazzuolo sul Senio ( Fi.) avatar

Tag: GiteLeo @ 16:14

E’ dal lontano 2009 che ogni anno  come da consuetudine, ci si ritrova in questo borgo appenninico presso l‘Hotel Europa per la puntuale ospitalità e le sempre gradite qualità culinarie. Di solito ci si andava in primavera, ma quest’anno si è deciso per il mese di settembre, dato che a fine maggio siamo andati in Austria sul mitico ghiacciaio del Grossglockner. Partecipazione numerosa con partenze scaglionate nell’arco della giornata per impegni di lavoro di alcuni del gruppo.

Ritrovo al Bellott’s con partenza appena dopo le 8 e il primo gruppo era composto da : Leo, Oreste e Rita, Amighetti e compagna, Lorenz e Guenda, Amos e Roby ( Beppe ci attendeva come al solito dopo il ponte di Po ).Si entra in autostrada a Castelvetro Piacentino con direzione Bologna e appena dopo si esce a Sasso Marconi. Prima di Parma si sono aggiunte tre coppie amiche di Amos e Roby di cui non ricordo i nomi, ma di cui ricordo le moto : una Ducati 1198, una Dorsoduro  1200 e una Honda HORNET  irriconoscibile.

Usciti dall’autostrada si prosegue per Pianoro, poi una lunga attraversata in vallate boscose per giungere a Monghidoro ed effettuare il primo rifornimento. Subito dopo si risale sul p.sso della Raticosa  per una breve sosta sull’affollata piazzuola, meta come sempre di moltissimi variopinti motociclisti. Si riparte in direzione Firenzuola con intenzione di rifocillarci adeguatamente e dopo una lunga e vana ricerca di ristoranti o pizzerie ci siamo fermati presso un bar tavola calda ( Sisters Bar ) con annessa rivendita di alimentari. Pranzo a base di ottimi salumi toscani e pecorino a un prezzo veramente eccezionale.

Dopo un’oretta si riparte per giungere al bivio per Palazzuolo sul Senio e risalire il bellissimo e boscoso passo della Faggiola e così giungere finalmente in Hotel per scaricare i nostri bagagli. Si riparte per il giro pomeridiano in direzione Marradi con  successiva svolta a sinistra per risalire il p.sso dell’Eremo e poi discendere verso San Benedetto in Alpe dove qualche anno fa ci eravamo fermati per un pranzo a base di ottimi funghi porcini. Svolta a destra e risalita sul famoso p.sso del Muraglione per breve sosta. Inutile ricordare che anche questo p.sso è meta di numerosi motociclisti e pertanto si possono apprezzare motociclette di tutti i tipi e incontrare stravaganti personaggi. Successiva discesa verso Dicomano, Borgo San Lorenzo e svolta a destra in direzione Marradi. Qualche km. prima si devia a sinistra verso il p.sso della Sambuca e giungere stanchi, ma soddisfatti, al nostro punto di ritrovo. Immancabile birretta rinfrescante in attesa dell’inseparabile trio Nico, Raf e Bettino ( partiti nel pomeriggio ) e subito dopo Brelio e Marisa.

Dopo una confortevole rinfrescatina, ci si accomoda a tavola in attesa di gustare la mitica fiorentina. Primi a base di tagliatelle e speck e ottimi ravioli poi successivamente qualcuno ha scelto la fiorentina e qualcun altro un’ ottima tagliata il tutto accompagnato da gustose patate fritte,funghetti, cipollotti….! Non ricordo il tipo vino rosso ( penso Chianti) , ma era di ottima qualità. Subito dopo una gustosa torta con  spumante dedicata a Rita ( il giorno dopo  era il suo compleanno ). Dopo cena qualcuno si è attardato al solito Pub per i consueti digestivi o cocktail di rito.

Al mattino, dopo un’abbondante colazione e preparazione dei nostri mezzi, si riparte ripercorrendo il p.sso della Faggiola, riattraversare Firenzuola, bivio per Cornacchiaia  e giungere così in prossimità del p.sso della Futa. Si scende a Roncobilaccio e si risale per Castiglione dei Pepoli dove finalmente riusciamo a passare di fianco a quei due laghetti ( lago di Brasimone e lago di Suviana) che per un verso o per l’altro, vista la scarsa segnaletica a Porretta Terme, non abbiamo mai intravisto negli anni precedenti.

Giunti a Porretta Terme si prosegue per San Marcello Pistoiese , poi si sale sul p.sso dell’Abetone e qui  si sosta per il consueto pranzo in attesa di assistere al Moto GP di Misano. Sul p.sso quasi tutti i ristoranti erano chiusi e il President dopo un’interminabile ricerca ci ha portati presso il ristorante-pizzeria IL GRILLO : una commedia dell’assurdo ( cari motociclisti che seguite il nostro sito cancellate dalla vostra memoria questo locale ).

Accomodati a tavola alle  13,30,  il cameriere ha iniziato a raccogliere le prenotazioni dopo mezz’ora e solo per un primo a base di tagliatelle o ravioli o che si voglia è passata un’oretta circa ( meno male che nell’attesa abbiamo guardato il MOTO-GP ). C’erano di fianco a noi alcuni motociclisti che erano arrivati molto prima di noi e dopo il primo, giunto verso le 14 , hanno atteso per un po’ i secondi e poi se ne sono andati disgustati da tale inqualificabile mancanza di organizzazione che un locale di ristoro sito in un luogo simile debba avere.

Finalmente dopo le 15 e la foto di rito si parte per l’ interminabile discesa verso Pievepelago, Pavullo, Maranello e infine Modena dove si entra in autostrada e  si arriva a Cremona. Bellissimo week-end in numerosa compagnia e soprattutto spero che siano piaciuti gli itinerari in programma con le numerose curve e controcurve che tanto piacciono a noi motociclisti ( un po’ meno alle zavorrine ).

Partecipanti : 21

Moto : 14

Km.: 770-780 (  1° gruppo in partenza )

P.S. : Oggi sono stato tenero con il nostro Amos, vista la sua commozione per la presenza di un altra Aprilia. Evento probabilmente irripetibile !

Be Sociable, Share!

Leave a Reply