Giu 15
2-3-4/06/2017 : GITA ALL’ ISOLA D’ELBA
Gita ottimamente organizzata dal grande Lorenz con ottima scelta del viaggio e dell’hotel dove abbiamo alloggiato. Ritrovo previsto alle 7,30 presso il distributore Agip prima del ponte sul Po di Cremona. Alla partenza si presentano Lorenz e Azzurra, Brelio e Marisa, Ivan e Rita ( nuove adesioni al GZR, ), Beppe e il sottoscritto Leo Doc. In serata attesa un’ altra coppia ( Ivan e Giacoma ) provenienti dal Mugello dopo aver assistito alle prove libere del MotoGP. Unico neo l’eccessiva presenza di BMW ( 4 a 1 ) mitigata dalla presenza del T-MAX di Ivan che ha assicurato di acquistare senza alcun dubbio una gloriosa SuperTenerè.
![]() |
![]() |
![]() |
Si parte in direzione Fidenza per raggiungere Fornovo e imboccare la salita per il passo della Cisa ( tanto per evitare un po’ di autostrada e fare qualche curva in più ) , solita tappa sul passo, discesa verso Pontremoli e prosecuzione fino ad Aulla per entrare in autostrada e raggiungere con calma Piombino dove era previsto l’imbarco. Purtroppo già all’ingresso ci siamo resi conto dell’ eccessivo traffico ( senz’altro dovuto a questo ponte del 2 Giugno ) e per giungere all’imbocco della Autostrada Genova – Livorno abbiamo, non senza rischi, percorso l’intero tratto sulla corsia d’emergenza. Si giunge senza particolari affanni fin dopo Livorno e qui iniziano ulteriori rallentamenti e code fino alla barriera di Rosignano Solvay . Ovviamente si corre sulla corsia di emergenza e alla barriera grave e imperdonabile errore del Beppe che ha dimenticato il Telepass e ci ha costretto ad attenderlo sotto il sole per circa 20 minuti.
![]() |
![]() |
![]() |
Si prosegue sulla superstrada per Piombino ( anche qui con code all’inverosimile ) e finalmente si giunge al porto per l’imbarco. Dopo breve attesa e qualche foto di rito, circondati da gabbiani senza timore e in perenne attesa di cibo, si sale finalmente su questa nave Acciarello della Blue Navy ( erano le 15 ) e dopo aver parcheggiato le moto si sale ai piani superiori per un meritato e agognato panino. Eravamo stremati dal caldo e dalla fame.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo circa un’ora si giunge a Portoferraio e finalmente si scende sul piazzale antistante al porto per riunirci e ripartire per giungere alla nostra destinazione : l’ hotel Punto Verde a Marina di Campo. Ottima sistemazione in un ambiente fresco, con parcheggio per i nostri mezzi e soprattutto vicinissimo al mare. Dopo aver sistemato le nostre moto e occupato le stanze, si raggiunge la spiaggia per un po’ di relax e il primo bagno di stagione.
![]() |
![]() |
![]() |
Alla sera ottima cena presso un ristorante del centro ( l’ Acquolina ) , ovviamente a base di pesce per quasi tutto il gruppo e dopo una lunga passeggiata sul lungomare si rientra per l’agognato sonno ristoratore.Al mattino, dopo un’abbondante colazione e aver incontrato Ivan e Giacoma giunti alla sera precedente , si parte per un giro sull’isola. Si percorre la strada verso ponente costeggiando Cavoli, Fetovaia e si fa una sosta a Chessi , si prosegue per Marciana e dopo Procchio si scende per la spiaggia della Biodola. Qui il gruppo, nonostante un difficoltoso parcheggio delle moto, data la notevole presenza di turisti, decide di fermarsi per una sosta in spiaggia. Il Beppe ( notoriamente refrattario al sole e al mare ) ed io con i segni di un’insolazione dal giorno precedente, decidiamo di proseguire per il giro dell’isola.
![]() |
![]() |
![]() |
Si arriva a PortoFerraio, si prosegue per PortoAzzurro e si giunge a Cavo per una breve sosta. Ripartiamo per Lacona e si rientra a destinazione. Anche gli altri del gruppo ripetono lo stesso percorso e dopo una rinfrescata si ritorna in serata presso il ristorante della sera precedente.Al mattino io e Beppe facciamo un giro a Capoliveri, PortoAzzurro e rientro. Gli altri hanno girato attorno all’isola visitando le calette più belle. A mezzogiorno dopo un frugale pasto presso l’hotel, ci si prepara purtroppo al rientro e giunti a Portoferraio ci si imbarca con un ritardo di circa mezz’ora. A Piombino il gruppo si divide in quanto Brelio e Lorenz proseguono per Firenze attesi da parenti di Marisa e noi altri, come al solito, arriviamo a destinazione in ordine sparso visto anche il notevole traffico del rientro.
![]() |
![]() |
![]() |
Bellissima gita in un luogo incantevole, ottima compagnia e organizzazione al top. Da ripetere.
![]() |
![]() |
Partecipanti 10
Moto 6
Km. 900-920 circa
Le foto più belle e interessanti sono quelle di Marisa su face-book sul sito del GZR.