Ott 04

BIMOTA: opere d’arte su 2 ruote
BIMOTA: opere d’arte su 2 ruote avatar

Tag: Test e SondaggiBMWista @ 23:30

Oggi vi parlo di una delle piu’ caratteristiche case motociclistiche italiane:  la BIMOTA

Come si sa questa fabbrica produce dei veri gioielli su 2 ruote ed anche il prezzo è la conferma, ma basta solo guardare un modello prodotto di qualsiasi anno  che si capisce  cosa si ha fra le mani.

bimota1.jpg

Per chi non lo sapesse prima di costruire moto la BIMOTA era una fabbrica che produceva climatizzatori, ma dalla passione per le due ruote dei suoi  titolari trasformo’ in una fabbrica costruttrice di moto da sogno.

Nei primi periodi erano di piu’ le difficoltà che le soddisfazioni, ma proprio nel lontano 1974  da una sventura di uno dei titolari che ebbe un incidente  con una Honda 350 four,  da quei rottami nacque la prima BIMOTA che conquistò subito la 200 miglia di Imola.

E da li ad oggi puo’ vantare  3 titoli mondiali e piu’ di 30 campionati italiani grazie a piloti come  CECCOTTO, AGOSTINI, UNCINI, LUCCHINELLI ecc..

Ma dopo di tutto dovette decidere  solo moto per uso agonistico o produrre anche moto stradali ?

E come disse uno dei titolari  ” E’ COME VENDERE IL GHIACCIO AGLI ESQUIMESI “, proprio così il Giappone è il migliore acquirente di tutti i modelli  della casa riminese.

In BIMOTA non vengono prodotti i motori vengono presi da DUCATI  e dalle varie casa nipponiche, ma vengono ottimizzati nel loro rendimento il resto viene prodotto quasi artigianalmente ed a ogni pezzo c’è un tecnico che da la sua approvazione.

E qui la domanda che  a tutti i visitatori:  ma secondo voi da dove deriva il nome BIMOTA?????

Vediamo se siete dei veri esperti, se non indovinate la risposta verrà messa fra una settimana  CIAO CIAO SMANETTONI 

Be Sociable, Share!

10 Responses to “BIMOTA: opere d’arte su 2 ruote
BIMOTA: opere d’arte su 2 ruote avatar

  1. attila says:

    A intuito, visto che i titolari erano piu di uno.
    dico le iniziali dei titolari.

  2. MORENITA says:

    perchè la prima moto è stata costruita utilizzando pezzi di due moto diverse

  3. Gaimo says:

    Sono d’accordo con Attila…anche secondo me deriva, in qualche modo, dai nomi dei titolari.

  4. Nico says:

    Per MORENITA è la solita cosa che tutti pensano sei fuori strada( non guardare solo alla DUCATI apri i tuoi orizzonti alle altre marche) , e per il GAIMO e ATTILA continuate le ricerche ci siete quasi.
    Provate a trovare come si chiamano i titolari ciao ciao BUONA RICERCA

  5. Aizac says:

    mi vien voglia di ostiare a dietro a tutti gli editori: Bayliss ha appena vinto il mondiale piloti SBK e la Ducati quello costruttori e nessuno ha fatto l’articolo!

    io l’ho già fatto sul mio space live, più che un’articolo perà sembra una breve biografia, vedere per credere:

    http://aizac1981.spaces.live.com/

  6. Metyu says:

    Calma Aizac prima di ostiare un pò di pazienza…ci vuole del tempo (per me) per fare un bell’articolo e visto che ieri eravamo in trasferta il tempo l’ho trovato solo stasera!!!

  7. metyu says:

    Il nome BIMOTA deriva dalle iniziali dei 3 soci fondatori del marchio ovvero:
    BI=Bianchi
    MO=Morri
    TA=Tamburini

  8. Nico says:

    Ma bravo Mettyu è proprio così sono le tre iniziali dei soci fondatori:
    BIANCHI-MORRI-TAMBURINI quindi BI+MO+TA= BIMOTA
    Biachi lasciò la ditta ancira prima di iniziare
    Ed è stato Tamburini ad avere l’incidente con la moto
    E da quei rottami che Morri iniziò l’attività fabbricando la prima BIMOTA
    Che socio super esperto, così faccio a meno di fare l’articolo della soluzione
    BRAVO ANCORA O TI SEI RICORDATO DEL FILMATO CHE TI HO FATTO VEDERE NEI MIEI CIMELI CINEMATOGRAFICI.

  9. Gaimo says:

    C’ero quasi arrivato anche io…solo che non conoscevo i nomi degli altri due proprietari!!!

  10. metyu says:

    Grazie!penso era la cassetta (dvd???!!!ma che scherzi???!!) numero 2 annata 1991…no skerzo mi ricordavo di un articolo su motociclismo alla prova della nuova DB7..non ricordavo la MO di Morri..hai visto che ho rimesso le immagini sulla pagina de “per il socio” e anche le altre che non si vedevano??!

Leave a Reply