Apr 01 2015

29/03/2015 – Gita a Bettola (PC)
29/03/2015 – Gita a Bettola (PC) avatar

Tag: GiteLeo @ 20:19

Finalmente dopo qualche domenica piovosa iniziano le prime gite ufficiali del G.Z.R. con il ritrovo a Cappella Cantone dove eravamo presenti alla rituale fiera primaverile dei Palpacui ( per chi non è cremonese la parola significa palpaculo e non conosco l’origine di questa consuetudine !!!) .

Infatti in mattinata è stato allestito il nostro gazebo con esposte alcune nostre motociclette del team G.Z.R. ( grande il nostro Leo Morreale , perfino Bettino con la sua Honda e altre ancora .

Per i gitanti l’orario di ritrovo era previsto per le ore 10 e la destinazione  era tutta da decidere. Dopo qualche foto di rito e un brevissimo conciliabolo il nostro  Gian Guido ci consigliava di arrivare a Bettola presso l’ Agriturismo Enrichetta.   Alla partenza dopo le 11, presenti Leo Doc e Beppe Piccioni, Brelio e Marisa, Cino e Gian Guido, Angelo e Lara, Stefano Casana, Amighetti e Daniela, Matteo e Laura, Michele e Melania. Non pochi visto che diversi del gruppo avevano altri impegni o erano in compagnia con il President attorno al nostro stand. Si parte con andamento lento ( Leo Doc davanti al gruppo ) soprattutto per non affaticare quelle tardone BMW che ormai infestano il G.Z.R. e in breve tempo si giunge a destinazione. Ottima la scelta di Gian Guido sia per il bel luogo turistico che per l’ottimo pranzo. Si inizia con ottimi salumi come antipasto seguiti da due primi a base di pappardelle al sugo di pomodoro e pisarei e fasoi, ottimi secondi con brasato di capriolo e stinco di maiale al forno, diverse crostate come dolce, caffè e ammazzacaffè con bargnolino e nocino locali. Veramente ottimo come pranzo e prezzo inimmaginabile. Ritorneremo !!! Ritorno in ordine sparso e ritrovo finale al Bellott’s per la chiusura della tradizionale festa locale.

 15 PARTECIPANTI

10 MOTO

160/170 KM CIRCA

Be Sociable, Share!

Mar 25 2015

Make life a ride. BMW Motorrad
Make life a ride. BMW Motorrad avatar

Tag: Comunicazioni soci,Novita'Amministratore @ 00:01

Inizia la Primavera ed iniziano le giornate per  testare le novità motociclistiche 2015 ed in questo week-end ci sono numerevoli proposte, incominciamo con:

BMW MOTORRAD

Sabato 28 e Domenica 29 Marzo presso la  concessionaria  BMW Motorrad  AUTOTORINO in via Eridano n.11 CREMONA  si potranno provare i seguenti modelli:

 La nuda turistica R 1200R

La supertourer R1200RT

 Le tuttoterreno  R1200GS F800GS

La divertentissima F800R ( la moto base del funambolico CHRIS PFEIFER)

Lo scooterone sportivo C650SPORT

Il tutto accompagnato da un ricco buffet a base  di prodotti tipici VALTELLINESI e dalla diretta di radio MALVISI NETWORK

N.B. Solo quì dal 21 al 29 MARZO compreso trovi un’ offerta imperdibile:  se acquisti una moto usata della gamma BMW avrai passaggio di proprietà e casco omaggio con finanziamento a interessi   zero su tutto l’ importo.

Ringraziamo  anticipatamente del invito esclusivo per tutti i soci del GRUPPOZONAROSSA  i carissimi ALEX RIZZI ed ANDREA BORELLA  ( addetti alle vendite BMW MOTORRAD )

 

 

Be Sociable, Share!

Ott 30 2014

26/10/2014 – Gita P.sso Penice, Rivanazzano
26/10/2014 – Gita P.sso Penice, Rivanazzano avatar

Tag: GiteLeo @ 19:02

Ormai queste ultime gite autunnali dimostrano che ci sono dei veri motociclisti che non temono confronti e che tengono alto il nome del nostro beneamato GRUPPOZONAROSSA.

Infatti al solito ritrovo eravamo veramente in pochi : Leo Doc e Beppe, Cino e Paolo Gatti, Angelo e Lara e l’insolito ritorno dopo anni di assenza di Gianluca con una mostruosa Benelli TNT 1160 . D’altra parte qualcuno del gruppo mancava perché doveva provare una Lamborghini, un altro perché aveva il cotechino a pranzo, il President e Amos introvabili…….. e gli altri ? Beppe ha ormai abbandonato la RT 1200 e si diverte con la Tenerina 660 e Angelo con Lara circolano con la loro BMW K 1600 con musica ad alto volume e solo liscio ( che pena !!!!! ). Si decide comunque per una gita breve con prima tappa sul p.sso Penice dove dopo una breve sosta e l’acquisto di formaggi e salumi locali ( Angelo ne ha sempre bisogno ), si decide di ripartire in direzione Varzi. Da segnalare l’abbandono dal gruppo di Gianluca che doveva rientrare a casa, forse intimorito dalla presenza di motociclisti con prestazioni rally-enduristiche  tali, da far accapponare la pelle.Come dicevo si scende verso Varzi, Salice Terme e finalmente dopo tanta ricerca si trova un ristorante-pizzeria ( LA BRACE ) sulla provinciale di Rivanazzano un po’ prima di Voghera. Si inizia con una sfiziosa pizza come antipasto e si prosegue con un’abbondante tagliata o con funghi porcini o con rucola e grana e patatine come contorno ( veramente buona,  insolitamente abbondante e da terminare a fatica). Si termina con caffè e una bottiglia di grappa che l’ingenuo gestore ha lasciato sul tavolo pensando a un moderato e  benevolo assaggio. Ottimo anche il prezzo.

Si riparte in direzione Voghera e lentamente si arriva Piacenza. Ultima tappa a Santo Stefano Lodigiano per un breve intermezzo pomeridiano con assaggio di salame e un buon prosecco e finalmente si giunge a casa all’imbrunire, stanchi e ormai consapevoli che forse sarà stata l’ultima gita dell’anno. Allego una foto che piacerà certamente al nostro ex ( per ora ) motociclista Ciano che è un collezionista di animaletti suini-formi !!!!!

Partecipanti : 7

Moto : 6

Km. 230 circa

Be Sociable, Share!

Set 29 2014

Report Isola d’Elba Umberto.
Report Isola d’Elba Umberto. avatar

Tag: GiteUmbe @ 22:46

Grazie a una proposta dell’ultimo momento son riuscito a ritagliarmi qualche giorno di ferie in una bellissima meta italiana :

L’Isola d’Elba

Partito Giovedi 21 agosto direzione Guardamiglio (Piacenza) per imboccare l’autostrada A1 per prendere poi il bivio a Parma con a15 direzione La Spezia. Indi ho proseguito in direzione Piombino tenendo per Livorno.

Da Crema son circa 350 km fatti in circa 3 ore e 15, con 1 veloce sosta carburante.
La Gs1200 da viaggiatrice quale è non ha fatto la minima piega e ha bevuto i km come un bicchier d’acqua. Fortunatamente anche il tempo nonostante molto nuvolo e minaccioso ha evitato di farmi indossare la tuta contro l’acqua.

Arrivato a Piombino ho fatto i biglietti per il traghetto che parte con cadenza oraria e impiega circa un ora per arrivare a destinazione. Con sorpresa ho speso meno a fare i biglietti direttamente in porto che su internet e me la son cavata con meno di 70 euro per andata e ritorno.

Arrivato all’isola mi son subito indirizzato a Capoliveri a circa 20 minuti da Portoferraio dove ho avuto la fortuna di essere ospitato in un complesso di appartamenti in affitto.
Nei giorni successivi ho girato in lungo e largo l’isola visitando (un po’ velocemente causa poco tempo a disposizione) molte mete turistiche e facendo circa 330km in totale.

Molto belle e caratteristiche le varie cittadine presenti sull’isola, tra cui Marina di campo, Rio Elba, Porto Azzurro…
Molte spiagge e luoghi d’interesse son raggiungibili solo tramite strade sterrate ma dopo tutto la Gs è nata per questo e non ha fatto una piega. Son pure riuscito a fare un giro su una spiaggia libera e vuota.

L’isola offre veramente tanto per i motociclisti in quanto i paesaggi son mozzafiato e le strade da percorrere molto divertenti come “percorso”. Tuttavia tra l’asfalto molto liscio e i turisti presenti l’andatura da tenere è molto turistica ma è anche la migliore per godersi i posti.

La cucina è basata sul pesce è veramente ottima e pure i vini locali offrono molto come gusto e particolarità., i prezzi son nella media per una località di mare.

Lunedi 25 son rientrato percorrendo la stessa strada dell’andata con un tempo più clemente veramente soddisfatto da questa esperienza.
Spero di riuscire a tornare presto a visitarla assieme al Gruppo Zona Rossa.

  1 PARTECIPANTE  1200 KM CIRCA

Be Sociable, Share!

Ago 02 2014

27/07/2014 – Gita a Genova
27/07/2014 – Gita a Genova avatar

Tag: GiteLeo @ 09:41

Sto scrivendo un po’ in ritardo questo articolo per aver lasciato spazio alla nascita del nuovo TEAM GRUPPOZONAROSSA di cui non farò’ mai parte, viste le mie prodigiose tecniche di guida ( ricordate slow hand ).

Ritrovo alle 8,30 con destinazione ancora da decidere. All’inizio eravamo solo in due ( io e Beppe Piccioni ) ma poi verso le 9 si sono aggiunti il Lena e Mattia. Tutti gli altri intimoriti dalle  solite previsioni del tempo che poi si sono rivelate fasulle Qualcuno aveva la moto troppo pulita oppure con la batteria scarica, o ancora assonnati per le ore piccole ……

Dopo un breve consulto si decide di partire per Genova passando per la Val Trebbia. Viaggio tranquillo e soprattutto prudente per la famigerata fama di possibili spiacevoli incontri di Polizia o Carabinieri. Dimenticavo di dire che già a Piacenza compariva uno straordinario sole, sconfessando così le paure di chi non si è voluto presentare.

Giunti a Genova abbiamo parcheggiato di fronte all’Acquario e pranzato in un ristorante  in riva al  mare nell’ex-cotonificio. Solo un primo e caffè visti i prezzi non tanto abbordabili.

Giornata molto calda mitigata un po’ dalla brezza marina. Per il ritorno si decide di passare per il passo dei Giovi , Serravalle Scrivia e l’interminabile rettilineo fino a Piacenza e successivamente al Bellott’s per una rinfrescante birretta.

Dimenticavo un piccolo particolare : sul passo dei Giovi mi ero fermato ad attendere gli altri, visto che ci eravamo separati lungo le vie di Genova e nei pressi di un bar notavo un gruppo di motociclisti tutti in possesso di un BMW GS 1200 . Fino a qui niente di strano, ma il fatto che tutti avessero un età di certo superiore ai 65 anni, mi ha confermato che è la moto non per me, ma solo per chi non ha più stimoli ( troppa elettronica !!!!). Sto ovviamente scherzando, ma fa piacere vedere quanto sia vario e  folcloristico il grande mondo di noi amanti della moto.

Partecipanti : 4

Moto : 4

KM : 400 circa

Be Sociable, Share!

Giu 14 2014

08/06/2014 :M.di Campiglio- L.dei Caprioli- Tonale
08/06/2014 :M.di Campiglio- L.dei Caprioli- Tonale avatar

Tag: GiteLeo @ 18:38

Ritrovo presso Bellott’s Pub  alle ore 9 per partire alle 9,30 ( un po’ tardi a dir la verità ). Alla partenza oltre al sottoscritto, ci sono Caccia e Cino, Walter, Mario, Roberto ,Emanuele ,Paolo ,Claudio, Brelio e Marisa. Il President si è presentato mezzo addormentato dopo un notte al Pub e non è partito con noi ( mezzo punto in meno ) , inoltre (udite ,udite !!! ) il grande Beppe è venuto a salutarci con il magone per un non  specificato richiamo in concessionaria della sua nuova BMW RT 1200  ( che figura !!!!!! per i BMWisti  ). Gradito ritorno di Marisa che pur di seguire il suo amato Brelio, si adatta a viaggiare appollaiata sul sellino posteriore della moto con notevoli sofferenze per la sua schiena ( mai provata una Suzuki Traveller ????). Da segnalare Walter con una Suzuki V-Strom 650 ( e sono tre le Suzuki del gruppo !!! ) e Mario con una Ducati di cui non ricordo il modello ma con  il  rumore inconfondibile. Amighetti se ci sei batti un colpo e l’innominato dov’è ?

Si parte direzione Brescia con destinazione  solite Coste e lago d’Idro per proseguire verso Madonna di Campiglio, dove si giunge in ritardo per la rilassante velocità causata da un incessante presenza di autovelox o similari presenti in ogni paese. Si risale per il p.sso Carlo Magno e successiva discesa per Dimaro per svoltare verso il p.sso del Tonale.

Sosta presso un ristorante-pizzeria locale e subito dopo partenza con destinazione lago dei Caprioli. Nel frattempo Nico ci comunicava di essere giunto sul Tonale e quindi si apprestava a raggiungerci nei pressi del laghetto. Incantevole il panorama di questo luogo sperduto in mezzo ai monti, con uno laghetto e torrenti con acqua cristallina e prati circostanti idonei al più completo relax .

Si riparte poi per il p.sso  Tonale, con breve sosta per godere le ultime folate di aria fresca  e poi ridiscendere verso la val Camonica dove ci attendeva la consueta afa tipica di questi iniziali giorni estivi.

Km. 430 circa

Partecipanti 11 ( +1 dopo pranzo )

Moto 10 ( +1 dopo pranzo )

Be Sociable, Share!

Giu 14 2014

31/5/2014-02/06/2014 : Gita in Austria (GROSSGLOCKNER)
31/5/2014-02/06/2014 : Gita in Austria (GROSSGLOCKNER) avatar

Tag: GiteLeo @ 09:08

Dopo giorni di trepida attesa, viste le sfavorevoli condizioni metereologiche che il meteo evidenziava dai primi giorni della settimana scorsa, si decide di partire con qualche speranza di trovare un clima accettabile.

   

Ritrovo e partenza puntuale dal Bellott’s pub alle ore 7,30. Il gruppo è costituito dal President Nico, l’immarcescibile Beppe, Amos e Roby, Lorenz e Guenda, Omar e Paolo, Oreste e Rita, un nuovo trio di cremaschi ( Fabio, Alan e Piero) e me stesso ( Leo Doc ). Una nota di rilievo e una soddisfazione per me avere accanto una mitica Suzuki V-Strom 650 ( forse è la prima volta dopo sette anni di appartenenza al gruppo ). Un piccolo neo riprovevole da parte di Amos il quale  si è presentato con la sua motoretta con un paio di borse nuove, montate ai fianchi della sella con un discutibile attacco e  che ha suscitato l’ilarità dei presenti per la goffaggine del suo lavoretto artigianale ( spero che il President non pubblichi la foto onde evitare commenti di ogni tipo da parte dei visitatori del sito ).

     

Si parte con cielo coperto verso l’Asolana per giungere a Peschiera e quindi a Affi per immettersi in autostrada fino a Bolzano Nord dove si aggregano Oreste e Rita che erano partiti il giorno prima. Finalmente iniziano le prime salite verso Ortisei e successivamente sul p. sso Gardena sempre incantevole per il suo paesaggio dolomitico e  dove c’è  uno splendido sole. Si scende poi verso Corvara dove ci si ferma per un un po’ di riposo e un sospirato pranzo in allegra compagnia. Da Corvara si riparte per Arabba e si risale sul p.sso Falzarego dove scende qualche fiocco di neve e la temperatura comincia a diminuire. Dopo la discesa si giunge a Cortina d’ Ampezzo e si risale sul p.sso Tre Croci per una breve sosta sul lago di Misurina. Breve sosta perché durante il transito in paese un collega motociclista (penso austriaco) è caduto proprio nel centro del paese e ci siamo fermati per cercare di prestare soccorso.

   

Essendo medico dovevo cercare di valutare le sue condizioni cliniche e a questo punto devo ringraziare la nostra Roby che con  la sua perfetta conoscenza della lingua inglese, ha permesso di tradurre le mie domande e pertanto appurare che non c’erano danni rilevanti ( era soltanto un po’ scosso e dopo qualche minuto si è rialzato confortato dai suoi compagni di gruppo ). Grande Roby !!!!!!

Discesa verso Dobbiaco e finalmente si percorre la val Pusteria per giungere in Austria e arrivare a Lienz. Panorama splendido con un verde incantevole e alte montagne con presenza di neve abbondante. Amos guidava il gruppo e si viaggiava con una certa prudenza dato che ci avevano avvisati di una solerte presenza di polizia stradale ( non ne  ho visto alcuno e soprattutto non ho visto autovelox ). Giunti  a Lienz si risale per un po’ e si giunge finalmente, dopo circa 500 km percorsi in giornata, al nostro albergo a circa 1200 mt. di altitudine. L’ hotel Iselsberghof è stato prenotato dalla nostra Roby ed è un caratteristico albergo tirolese dedicato in particolare ai motociclisti. Infatti al nostro arrivo c’erano numerosi colleghi seduti ai tavoli esterni con pinte di birra a go-go e già dall’ interno si intravedevano numerosi stemmi,foto, targhe di ogni tipo che caratterizzano l’ambiente . Caratteristica inoltre la teutonica moglie dell’albergatore con classico costume tirolese e abbondante anatomia lattea.

Dopo la sistemazione delle moto in apposito garage protetto e una veloce doccia ristoratrice ci si accomoda a tavola con un’ottima grigliata e varie specialità locali annaffiate da ottima birra e grappini multipli.

Finalmente giunge il mattino per partire e raggiungere la nostra meta prefissata : il mitico Grossglockner. Bellissima giornata soleggiata con arietta frizzantina e sole limpido, vestiario idoneo ad eventuali sorprese e grande apprensione per il giro da affrontare. Si parte attraversando bellissimi boschi e vallate, cascate altissime e classica fauna di montagna. Dopo un discreta salita si giunge al casello ( tipo autostrada ) dove si deve pagare il pedaggio che è di 24 euro ( forse un po’ troppo ) e che ci permette di attraversare questo grande parco montano. Già in questo punto cominciano ad addensarsi nuvole scure e comincia a scendere qualche fiocco di neve. La strada è molto bella e pulita, l’aria è molto fredda e l’unico problema, almeno per me è il freddo alle mani. Il paesaggio è veramente bello con continui saliscendi e neve altissima anche ai bordi della strada, la temperatura scende vicina agli zero gradi, ma ciò non ci ferma e dopo un po’ si arriva su un piazzale antistante il ghiacciaio.

Parcheggio con tanti motociclisti di ogni provenienza, grande struttura di tipo museale con auto d’epoca, moto, storia locale …. e zona naturale con presenza di tante marmotte. Si riparte poi risalendo ulteriormente in mezzo  a banchi di nebbia sempre più freddi per raggiungere l’altezza massima della salita a circa 2.600 mt. e poi ridiscendere con una discreta pioggerellina fino al successivo casello di uscita. In questa vallata c’è un parco giochi bellissimo pieno di famigliole e altri motociclisti e inoltre ci si ferma per il consueto pranzo ristoratore. A questo punto un gruppo decide di ritornare per la strada percorsa in mattinata e un altro ritorna attraverso un’ altra strada per poi fermarsi in un parco giochi con un bob, a detta dei presenti, mille volte superiore a quello della Presolana. Noi invece ci siamo fermati in centro a Lienz per una breve sosta.

Si giunge in albergo stanchi ma altamente soddisfatti per la bella giornata degna di un prossimo ritorno. Abbondante cena con contorni vari, birra e grappa e finalmente a letto in attesa della partenza per il ritorno.

Bellissima giornata al mattino e partenza per il confine per poi deviare subito dopo per il p.sso di monte Croce e attraversare tutta la vallata del Cadore per una breve sosta a Longarone.Si giunge poi a Feltre e subito dopo il bivio per la val Sugana ci si ferma in un ristorante ( cominciava a piovere ) per l’agognata sosta. Si passa per Bassano del Grappa e si entra in autostrada a Vicenza per giungere a casa in ordine sparso ( come al solito ).

Una delle più belle gite di questi ultimi anni  e soprattutto passata in allegria ed in ottima compagnia.

11 MOTO 14 PARTECIPANTI

CIRCA 1200 KM PERCORSI

Be Sociable, Share!

Mag 18 2014

11/05/2014 Val Trebbia- P.sso Penice
11/05/2014  Val Trebbia- P.sso Penice avatar

Tag: GiteUmbe @ 20:31

Domenica 11 Maggio il Gruppo Zona Rossa si è trovato in sede al Bellott’s alle 9 per decidere il programma della giornata, in quanto dato il tempo un po’ piovoso ha tenuto il Gruppo Zona Rossa incerto fino all’ultimo.

Dopo una veloce consultazione al meteo aggiornato sugli smartfonssss si è deciso di prendere la strada per Bobbio  e valutare man mano la situazione.

Nonostante il clima c’era comunque un buon numero di partecipanti tra cui dopo mesi d’assenza il mitico Amos in sella alla sua parecchio criticata Aprilia (finalmente con il parafango anteriore!!)., e per finire anche se non meno importante il President ha tirato fuori il Kappone dal garage( Era ora!!!).

Dopo qualche statale il Gruppo Zona Rossa ha attraversato la Val Trebbia affrontando un bel tratto di strada molto ricco di curve con un buon asfalto.
Purtroppo dopo qualche km il tempo è diventato troppo minaccioso e il buon Omar memore di un bel ristorantino (ai 2 ponti) in zona ha portato il Gruppo Zona Rossa appena in tempo a destinazione prima di un violento acquazzone.

Visto l’arrivo un po’ anticipato si è approfittato per un’aperitivo (e a uno strano modo di impilare i caschi) e fatta l’ora il Gruppo Zona Rossa ha messo le gambe sotto al tavolo per fare una gran bella mangiata con ottimi primi (risotto ai funghi e trofie con semi di papavero) ed eccezzionali secondi(grigliata mista ) tutto con dell’ottimo vino rosso.

Durante il pranzo un motociclista ha approfittato della grande presenza di Bmw nel gruppo ( per la felicità del Doc) per sostenere una strana teoria che afferma che l’Rt1200 sia un’ottima moto per la piega sminuendo in maniera un po’ colorita altri modelli….) ma ovviamente non son le chiacchiere ad  illudere il Gruppo Zona Rossa .

Ripartiti si è deciso di salire il Passo Penice passando da Varzi affrontando delle belle strade dal punto di vista panoramico ma un po’ meno come asfalto.
Fermati un momento a
Varzi per una sosta benzina il Gruppo Zona Rossa ha incrociato Jasmine la figlia del socio Brelio col suo fidanzato in sella a una bella Aprilia Dorsoduro 1200 .

Arrivati in cima al passo si è fatta una sosta al bar e di seguito vista l’ora si è scesi verso Bobbio per poi rientrare in sede.

11MOTO 13 PARTECIPANTI

290 KM CIRCA

Be Sociable, Share!

Apr 14 2014

13/04/2014 : Borno-Presolana-Lago d’Iseo
13/04/2014 : Borno-Presolana-Lago d’Iseo avatar

Tag: GiteLeo @ 20:09

Solito ritrovo presso Bellott’ s pub di Cappella Cantone con la consapevolezza di ritrovarci in pochi affiliati, viste le incerte condizioni atmosferiche e la mancata presenza del President che si è dedicato, come ospite di riguardo, al gruppo CUSTOM BIG TWIN a Soresina. Giunto in sede e ritrovati i cari classici Kasawakisti, si è aggiunto, dopo vari solleciti, il caro amico Angelo con Lara di Acquanegra Cr.se , in sella a una moto BMW  K1600 GT super-accessoriata che ha lasciato di stucco tutti i presenti, ma che non ha convinto il sottoscritto che come sapete è un filo-japan.

Pensate che Angelo è passato da una Honda 500 Four (cosi’ bella ) a un T-MAX, poi una bellissima Fazer 1000, inoltre possiede un Guzzino 250 ristrutturato del 1947 !!!!!. Purtroppo ha avuto il coraggio di presentarsi con una moto, certamente bella, comoda, accattivante,ma sicuramente da persone anziane che ormai hanno raggiunto il massimo della serenità’.

Dopo l’arrivo di Beppe Piccioni, galvanizzato da tale presenza, si parte con qualche goccia di pioggia e con velocità, come si dice in gergo musicale, andante moderata. Si giunge poi  a Sulzano sul lago d’Iseo per pausa caffè.

Con moderazione si giunge  a Borno e come al solito ci si accomoda  presso il ristorante-pizzeria Marhos ormai noto e meta di altri motociclisti, per la sosta pranzo.

Successivamente si riparte con destinazione Passo Presolana completamente semi-deserto e dopo un po’ si prosegue  per raggiungere la costa bergamasca del lago d’ Iseo dove Sarnico è una meta impossibile per fare una breve sosta . Si arriva poi in ordine sparso al punto di partenza.

Gita bella e con clima frescolino, ma piacevole e senz’altro da ripetere.

6 MOTO 8 PARTECIPANTI

300 KM PERCORSI

Be Sociable, Share!

Apr 11 2014

Un Week-end di moto in prova
Un Week-end di moto in prova avatar

Tag: Comunicazioni soci,Novita'BMWista @ 22:47

Avviso  tutti i motociclisti che in questo week-end  ci sarà la possibilità di recarsi in varie concessionare per provare alcuni modelli 2014.

In primis l ‘ APRILIA che darà la’ opportunità di provare su strada la nuovissima CAPONORD 1200  endurona che si distingue per la dotazione tecnica e elettronica di avanguardia, come le sospensioni semiattive ADD, capaci di adattare automaticamente il setup in dipendenza del percorso e della guida.

Ci sarà poi la MOTO GUZZI che  propone invece la prova su strada della GAMMA V7 MODEL YEAR 2014  declinata in tre accattivanti versioni che rivelano tre caratteri unici, oltre alla poderosa CALIFORNIA  1400, la cruiser che riporta l’aquila di Mandello del Lario tra i protagonisti del segmento delle grandi moto di lusso.

Per conoscere l’elenco dei concessionari aderenti e prenotare la prova su strada è sufficiente collegarsi al sito delle due marche APRILIA e MOTO GUZZI.

Invece in esclusiva per quanto riguarda la sola concessionaria:

Gruppo  AUTOTORINO ( BMW Motorrad )

via ERIDANO n. 11 CREMONA

Ci saranno in prova tre modelli richiestissimi della casa bavarese

BMW R 1200 GS                        F 800 GS                 e la nuovissima e stravagante  R NINE T

Oltre ad aver la possobilità di provare questi modelli, nel giorno di Sabato 12 ci sarà la  diretta con RADIO MALVISI NETWORK ed invece  in entrambe le giornate ci saranno delle  sfiziosita valtellinesi dell’ agriturismo  ” LA FLORIDA”

Naturlmente il GRUPPOZONAROSSA è stato invitato a non mancare, comunque l’ invito è aperto a tutti.

Un ringraziamento ad ALEX RIZZI e ANDREA BORELLA  per l’ invito esclusivo a tutti i soci.

BUON WEEK-END E BUON TEST RIDE !!!

 

 

Be Sociable, Share!

« Pagina precedentePagina successiva »