Intanto che un bel gruppetto del GRUPPO ZONA ROSSA era alle prese con un’ altra gita gastronomica, in quel paese che è LANGHIRANO, una piccola parte si è trasferita sul tracciato di IMOLA per ammirare le vecchiette del motomondiale.
Diciamo che descrivere lo spettacolo che si è posto sotto ai nostri occhi è molto difficile, bisogna veramente essere presenti per capire le emozioni che ti procurano questi mezzi che hanno fatto la vera storia del motomondiale.
Poi oltre a vedere abbiamo avuto l’ occasione di sentire la musica di questi motori che uno a uno sfrecciavano sul circuito e da vero appassionato devo dire che veniva la pelle d’ oca ad ogni passaggio.
Vedere i piloti non piu’ giovanissimi con che grinta affrontavano il circuito ti dava delle emozioni in piu’ perchè in quegli sguardi si notava la loro passione smisurata per il mondo delle due ruote, quasi a far capire che anche se il fisico non era piu’ quello di una volta il vero motociclista non se ne va mai. ( Oddio sembro quasi il dottor COSTA in una delle sue “parentesi” )
Ma oltre alle ” vecchiette” da ammirare da vicino, in vari punti del paddok c’ erano anche moto del motomondiale dei nostri tempi, vedi l’ esposizione per il 50° YAMAHA , la M1 di ROSSI e la DESMOSEDICI di CAPIREX.
Poi girando nei box si aveva l’ opportunità di conoscere dal vivo i vari piloti piu’ famosi di quel epoca, sempre disponibili per una foto ricordo, vedi un LAVADO, AGOSTINI, SARRON, BEKKER, LUCCHINELLI, il Dottor COSTA ……….
Diciamo che per chi è un vero appassionato è veramente una manifestazione da non perdere , ma questo lo si capisce già dalle “poche” foto pubblicate.
Visto il successo nel 2010 della 200 MIGLIA STORICA ( per info www.200miglia.com ) di Imola per quest’ anno si replica con molte piu’ novità.
DOMENICA 2 OTTOBRE
E quindi anche il GRUPPO ZONA ROSSA organizza questa trasferta per ammirare tutti quei modelli di moto da gran premio che hanno fatto la storia del motociclismo in generale.
Per chi ha avuto il piacere di venire alla prima edizione si ricorderà di certo di che grande spettacolo si è posto sotto gl’ occhi, di fatti si poteva girare dappertutto compreso i box dove oltre a vedere da molto vicino le varie moto si poteva avere l’ occasione di fare delle foto con i vari piloti dell’ epoca, vedi AGOSTINI, ROBERTS, LAVADO, LUCCHINELLI e molti altri ancora.
E non solo, oltre alle moto d’ epoca intorno ai box c’ erano anche moto dei nostri giorni, tipo le DESMOSEDICI di CAPIROSSI e BAYLISS, modelli stradali attuali sotto agli stand esclusivi e un’ altra chicca dell’ edizione 2010 c’è stata anche la prova in pista di AGOSTINI della YAMAHA M1 di VA-LENTINO ROSSI.
PER CHI AMA LE MOTO QUESTO E’ UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE
Quindi per tutti i soci del GRUPPO ZONA ROSSA che vogliono partecipare il programma è il seguente:
DOMENICA 2 OTTOBRE
RITROVO ORE 7:45 BAR MONDO ( davanti alla chiesa ) ANNICCO con PARTENZA ORE 8:00 (NATURALMENTE IN MACCHINA – dividendo le spese pro-macchina )
Il prezzo del biglietto e’ di 25 EURO ( per chi fosse interessato c’è la prevendita sul sito www.200miglia.com )
Per chi rimane a casa ci sarà comunque la gita domenicale che verrà pubblicata a breve sul sito ( a furor di popolo….. quasi sicuramente sarà al MUSEO DEI PROSCIUTTI…... altra gita gastronomica… e vai che dopo le tute stringono!!! )
Cari amici smanettoni, anche se è passato piu’ di un mese da questa bellissima manifestazione, vorrei farvi ammirare con qualche foto lo spettacolo che purtroppo vi siete persi.



In data 3 OTTOBRE siamo partiti in soli tre soci ( NICO-HYPERLEO-LORENZ ) per recarci appunto ad IMOLA per la rievocazione storica della
200 MIGLIA
Arrivati in circuito ( pensate un po’ abbiamo parcheggiato direttamente dietro la tribuna centrale !!!!! impensabile se ci fosse stata la SBK…. ) niente fila per il biglietto ed ecco che varcati i cancelli inizia lo spettacolo.
Già entrando si sente quel profumo di nostalgia ( carissime moto a due tempi……….. ) e quasi quasi mi commuovo vedendo tutta quella storia del motociclismo sotto ai miei occhi, proprio così non è facile trovare in una sola giornata moto e piloti che hanno infiammato nei tempi che furono le piste di tutto il mondo.
.


Di fatti si poteva ammirare da vicino sia nel paddock ed addirittura sino all’ interno dei box le moto che correvano dagli anni sesanta fino agl’ anni novanta……… le varie MV AGUSTA di AGOSTINI, i modelli classe 500 della CAGIVA, YAMAHA di “the king” KENNY ROBERTS – LAWSON – CADALORA – LAVADO , DUCATI di PAUL SMART e tutti i modelli piu’ importati delle varie case motociclistiche ( GUZZI, BENNELLI, HD, AERMACCHI…….ecc ) per finire con la DESMOSEDICI di CAPIROSSI e BAYLISS.



.
.
.
.
Dopodichè tutte la moto divise per categorie venivano fatte sfilare sul circuito ( non proprio così…. perchè molti piloti se ne davano di santa ragione quasi si trattasse di una vera e proprio gara !!!!! ) ed il rumore che producevano quei scarichi ” aperti” era una vera musica per noi spettatori.
E sul finire della manifestazione il mitico AGO per la gioia di tutti si è esibito con una ventina di giri ( con un passo abbastanza allegro………) non con la sua MV AGUSTA, ma nientemeno che con la YAMAHA M1 di VALENTINO ROSSI.
Ciao amici smanettoni!!!!
In questo week end di inizio Ottobre dopo alcuni anni ritorna la rievocazione della gloriosa 200 Miglia di Imola!!!!


Questa manifestazione venne ideata da un certo Checco Costa,papà del famosissimo dottor Claudio Costa,nel lontano 1975……Vi erano schierati in griglia i più famosi e blasonati piloti dell’epoca gente del calibro di Giacomo Agostini,Paul Smart,Jhonny Cecotto,Kenny Roberts,Mike Hailwood,John Surtees e molti altri con le loro fantastiche moto che hanno fatto la storia!!!!

Ebbene il dottor Claudio Costa ha voluto fortemente che questa manifestazione ritornasse per far apprezzare a noi motociclisti,vecchi e giovani,il sapore di questa competizione che come dice il nome stesso verrà svolta sul circuito “Enzo & Dino Ferrari” di Imola!!!
L’ingresso al circuito è gratuito…solamente se si vuole girare nei paddock e in pit-lane c’è una tariffa da pagare che varia dai 10 euro del venerdì ai 20 di sabato e domenica…a mio parere per quello che un appassionato può vedere è veramente una cifra modica!!!!
Altre info le potete trovare direttamente sul sito http://it.200miglia.com