Dopo un giro di chiamate senza alcun esito s’è comunque deciso di andare in zona Langhirano e cercare un posto al momento, e si è partiti.
Dopo un’oretta circa, giunti a Langhirano si è fermati al solito bar “istrice” dove grazie al suggerimento del gestore abbiamo trovato posto in un ristorantino nel paese di Corniglio.
Fortunatamente la strada che portava a Corniglio offriva una bella serie di curve con un’asfalto discreto e la mezz’oretta passata tra le curve è stata molto divertente anche se delle minacciose nuvole davano qualche pensiero!
Un grazie al President per il bel video fatto in moto.
Arrivati al ristorante ( faticato un po’ a trovarlo visto che era nascosto dietro la sede della Forestale su per una stradina stretta e accidentata) il Gruppo Zona Rossa ha fatto una bella mangiata di salumi locali e primi di qualità veramente eccezionale. Purtroppo mentre si pasteggiava ha iniziato a piovere e nonostante si è prolungato il più possibile la sosta con le gambe sotto al tavolo verso le ore 16 si è ripartiti sotto un’acquazzone. Solo pochi disponevano della tuta antiacqua (tra cui il President con una tuta abbastanza discutibile!!)
Dopo una mezz’oretta molto bagnata e una sosta al distributore finalmente ha smesso di piovere e dopo aver bevuto qualcosa ci si è diretti verso casa.
9 MOTO 9 PARTECIPANTI
270 KM PERCORSI
Dopo 18.887 e-mail ricevute ( e tante altre da leggere ) nelle quali mi si chiede di diventare presidente ufficiale del Suzuki Traveller Groups, ho deciso di ritornare a scrivere sul grande sito del GZR. Ma veramente qualcuno ha pensato che io, alla mia veneranda eta’ anagrafica, ma con un’eta’ cerebrale di circa quattro anni, abbia potuto abbandonare un siffatto gruppo di scalcinati motociclisti e le conseguenti scaramucce verbali con ducatisti, mv-isti e antivalentiniani di sorta ? Ma per
favore !!!!!!
Indimenticabile la gita al museo dei prosciutti di Langhirano gia’ prevista e poi rimandata, ma da descrivere e senz’altro da ripetere per l’ottima accoglienza ricevuta. Partenza puntuale dal ritrovo usuale ( eravamo in tredici ma poi il grande Ade Taro ci ha inspiegabilmente abbandonati) e consueto ritrovo a Castelvetro con Beppe Piccioni. Prima della partenza abbiamo contattato il responsabile del Centro Degustazione per organizzare il consueto pranzo di lavoro, ma ci veniva confermato che erano gia’ al completo. In alternativa ci veniva proposto di accomodarci all’aperto e la scelta si e’ rivelata ottima. Prima dell’arrivo a Langhirano breve sosta nel comune di Torrechiara al di sotto dell’omonimo castello.
Giunti a destinazione ci hanno accolto con grande professionalita’, riservandoci un tavolo al di sotto di un ombroso platano con annesso un altro tavolo per riporre i nostri giubbotti ed i caschi. Ovviamente il museo l’abbiamo visto dall’esterno e vista la fame che ci attanagliava, abbiamo iniziato a degustare l’infinita varieta’ di salumi, formaggi e contorni proposti dal grande Piovani. Il tutto accompagnato da acqua minerale frizzante o no e da un altra minerale giallognola, prodotta in loco, che va servita con una inconsueta manovra per eliminare l’eccesso di CO2 ( anidride carbonica ). Ciano e altri hanno fintamente provato, riprovato e dopo diversi tentatativi l’umore era molto socievole. Il pranzo terminava con caffe’ e abbondante razione di Bargnolino.
La gita doveva concludersi, passando per Corniglio, passo della Sillara, Calestano, Fornovo , Busseto …., ma visto il caldo eccessivo e l’abbiocco da abbondante mangiata e libagione, si e’ deciso di ritornare per la via piu’ breve. Immancabile la sosta al Bellot’ s pub dal geniale Frittoli e per finire dal Bobone.
Km. imprecisati, 11 motociclisti e 2 zavorrine.
Termino allegando due foto del grande Frontman della Suzuki Corporation con le moto piu’ carismatiche del G.Z.R.