Ott 03 2011
Care vecchiette terribili ….
Intanto che un bel gruppetto del GRUPPO ZONA ROSSA era alle prese con un’ altra gita gastronomica, in quel paese che è LANGHIRANO, una piccola parte si è trasferita sul tracciato di IMOLA per ammirare le vecchiette del motomondiale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Diciamo che descrivere lo spettacolo che si è posto sotto ai nostri occhi è molto difficile, bisogna veramente essere presenti per capire le emozioni che ti procurano questi mezzi che hanno fatto la vera storia del motomondiale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Poi oltre a vedere abbiamo avuto l’ occasione di sentire la musica di questi motori che uno a uno sfrecciavano sul circuito e da vero appassionato devo dire che veniva la pelle d’ oca ad ogni passaggio.
Vedere i piloti non piu’ giovanissimi con che grinta affrontavano il circuito ti dava delle emozioni in piu’ perchè in quegli sguardi si notava la loro passione smisurata per il mondo delle due ruote, quasi a far capire che anche se il fisico non era piu’ quello di una volta il vero motociclista non se ne va mai. ( Oddio sembro quasi il dottor COSTA in una delle sue “parentesi” )
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ma oltre alle ” vecchiette” da ammirare da vicino, in vari punti del paddok c’ erano anche moto del motomondiale dei nostri tempi, vedi l’ esposizione per il 50° YAMAHA , la M1 di ROSSI e la DESMOSEDICI di CAPIREX.
Poi girando nei box si aveva l’ opportunità di conoscere dal vivo i vari piloti piu’ famosi di quel epoca, sempre disponibili per una foto ricordo, vedi un LAVADO, AGOSTINI, SARRON, BEKKER, LUCCHINELLI, il Dottor COSTA ……….
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Diciamo che per chi è un vero appassionato è veramente una manifestazione da non perdere , ma questo lo si capisce già dalle “poche” foto pubblicate.
![]() |
![]() |
![]() |