Gen 09 2014
Suzuki enduro è solo DR
In questi ultimi anni le così dette CROSSOVER ( o ENDURONE.. ) stanno ormai spopolando su tutti i mercati e quasi tutte le case ne propongono una. Nel 2014 una novità è senz’ altro la SUZUKI V-STROM 1000.
![]() |
Della precedente versione ha tenuto solo il nome, il motore è stato rivisto e con i suoi 100CV è adatto per fare del sano turismo in coppia e caricato come un mulo.
Migliorata l’ estetica anche se in certi tratti riprende dei particolari che fanno ricordare la best-seller di tutte le CROSSOVER, ossia sua maestà GS.
E come tanti pensano al particolare del becco facendolo assomigliare alla moto bavarese. Ma purtroppo quì sbagliano perchè la prima moto che ha avuto un becco è stata proprio una SUZUKI.
Magari molti non si ricorderanno, ma la capostipede delle moto beccute è stata la SUZUKI DR 750 BIG.
DR queste due lettere significano tanto per la SUZUKI, sono anni ed anni di una continua evoluzione nel settore delle ENDURO monocilindriche.
Vediamo un po’ l’ evoluzione delle DR.
Tutto inizio’ nel 1980 in mezzo a moto da strada, da cross e da regolarità nacque la categoria ENDURO con prima DR 400 S da 400 cc con soli 27 cavalli.
![]() |
A sinistra la DR 400 Sa destra la DR 500 S
|
![]() |
Nella seconda versione la forma rimane la stessa , ma la cilindrata cresce a 500cc con potenza di 32 CV, un peso di 148 kg e freni a tamburo.
Nel 1983 ancora un aumento di cilindrata, ma la moto è tutta nuova con monoammortizzatore e freno a disco anteriore, è piu’ alta, pesante e con un serbatoio gigante. Il motore un 600CC a 4 valvole da 43 CV.
![]() |
A sinistra la DR 600 Ra destra la DR 650R DJEBEL |
![]() |
Ancora un aumento di cilindrata nel 1987 a 650 cc e la DR diventa sempre piu’ vestita con una mascherina che fa da vero cupolino e quest’ ultimo motore spingerà altri modelli quasi fino a i giorni nostri.
Ecco quà sotto gli ultimi DR motorizzati con il 650 cc, di cui la versione DR 650 RS con finalmente l’ avviamento elettrico ed cupolino integrato al serbatoio.
![]() |
a sinistra la DR 650 Ra destra la DR 650 RScon avviamento elettrico |
![]() |
Anno 1988 la rivoluzione, DR 750 S BIG è la parola d’ ordine per una moto grande in tutto, ecco che spunta il BECCO piu’ il parafango che rasenta la ruota anteriore. La cilindrata sale ancora, 727 cc il serbatoio diventa molto piu’ capiente in stile marathon con il cupolino integrato.
![]() |
a sinistra la DR 750 S BIGa destra la DR 800 S BIG |
![]() |
Nel 1990 quando tutti puntano sul bicilindrico, la SUZUKI insiste mettendo in commercio la DR 800 S BIG la piu’ grossa monocilindrica mai costruita, siamo a 779 CC da 54 CV ed un peso di 194 kg.
E così dopo ben 25 anni il becco della DR 750 S BIG ritorna anche se molto diminuito sulla nuovissima SUZUKI V-STROM 1000, ma per i nostalgici la guida e la linea della BIG piace ancora molto.
Certamente se in casa SUZUKI verrà l’ idea di rimettere in commercio in versione moderna della BIG con il suo grosso motorone monocilindrico saranno in molti ad apprezzare l’ impegno.