Luigi Dall’Igna, direttore Generale di Ducati Corse e i piloti ufficiali, Andrea Dovizioso e Andrea Iannone sono dello stesso parere: con la nuova Desmosedici quest’anno si può essere protagonisti.
L’obiettivo del resto l’ha dichiarato chiaramente il papà della nuova Desmosedici GP15, in questa moto più piccola e compatta ha messo tutto se stesso progettandola da zero (motore compreso), ma mantenendo anche una sorta di continuità con la GP14.
Dall’Igna ha commentato– “Se saremo bravi e non incontreremo problemi, penso che nel giro di tre o quattro gare al massimo potremo già capire il vero potenziale della GP15.”
“La Desmosedici GP 15 è una rivoluzione e al tempo stesso un’evoluzione. Guidandola però ti accorgi che rispetto alla GP14 sono due moto totalmente diverse e anche solo scaldando il motore nel box senti che c’è qualcosa di nuovo e differente…”. [Dueruote]
Insomma, si preannuncia un’anno molto competitivo, c’è da vedere però se manterranno la parola e le altre squadre staranno lì a guardare.
Intanto in seguito troviamo la scheda tecnica rilasciata da Ducati sulla GP15:
  |
Motore: 4 tempi, V4 a 90°,raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica evoluta con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro.
Cilindrata: 1.000cc
Potenza massima: Oltre 240 cv
Velocità massima: Oltre 340 km/h
Trasmissione: Ducati Seamless Transmission (DST). Trasmissione finale a catena.
Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla. Farfalle controllate dal nuovo sistema EVO 2 TCF (Throttle Control & Feedback). |
 |
Carburante: Shell Racing V-Power
Lubrificante: Shell Advance Ultra 4
Scarico: Akrapovic
Trasmissione finale: Catena D.I.D
Telaio: Doppio trave in lega di alluminio
Sospensioni: Forcella Öhlins 48mm upside-down ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico, e nuovo sistema freno idraulico in compressione ed estensione. |
 |
Elettronica: Centralina Magneti Marelli programmata con software Ducati factory
Pneumatici: Bridgestone, su cerchi anteriore e posteriore Ø16.5″
Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm/340mm con pinze a quattro pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini.
Peso a secco: 158kg |